Quasi nemici di Yvan Attal

Francia 2017.
95 minuti.

 

Camélia Jordana, già attrice nell’acclamata commedia francese del 2017 ‘Due sotto il burqa’, ora nelle vesti di una studentessa di giurisprudenza dell’Università di Parigi 2 Neïla Salah, in un’interpretazione che le è valsa il premio César come migliore promessa femminile del cinema francese. Il film è la storia dell’incontro e dell’inaspettato avvicinamento di una ragazza di origine araba proveniente dai sobborghi parigini e Pierre Mazard (Daniel Auteuil), un noto professore dai modi burberi e di estrazione benestante. Lui le insegnerà la nobile arte della retorica, arma con cui lei imparerà a imporsi sia nella sua carriera, che nella vita privata; ma il gesto del professore si rivelerà essere tutt’altro che altruista e tutti i nodi verranno al pettine. Supportato dalle teorie dei grandi studiosi e intellettuali della storia del pensiero e della filosofia, il professore – ma sarebbe meglio dire: il regista Attal – ci consegna a noi spettatori delle piccole lezioni di retorica, di eloquenza, sul parlare bene e sulla costruzione del consenso. Non conta solo ciò che si dice ma anche – e certe volte soprattutto – come lo si dice. E perciò tutto si può dire, bisogna solo vedere quali argomentazioni si portano. Il refrain del film, nocciolo essenziale delle lezioni di retorica del
professore è: “La verità non importa, ciò che importa è avere sempre ragione”. In questo senso, Mazard intende il dialogo come una colluttazione, uno scontro, un conflitto, in cui uno dei due interlocutori deve avere sempre la meglio. Come spesso succede, proprio quando si ha appreso e interiorizzato la tecnica arriva il momento di trasgredirla. Infatti, il film da un certo punto in poi procede invalidando ciò che prima aveva costruito in un espediente molto classico del racconto al cinema: ribaltando le premesse e mostrandone i punti deboli, le discrasie. Quindi, in maniera intelligente il regista francese non riduce le lezioni di Mazard a delle regoline da seguire
pedissequamente, ma le descrive come degli strumenti da saper utilizzare anche in relazione al contesto, conoscendone il funzionamento, i punti di forza e le zone d’ombra o le irriducibili contraddizioni. La frase che sentiremo ripetuta più volte mentre il film volge al termine – e che stride con il motto della prima parte – è: 2Quando si parla bene ci si dimentica come dire le cose in maniera semplice” che porta a compimento il senso generale del film, ne esaurisce l’argomento, rendendo onore alla sua complessità. Il racconto pur dimostrando un chiaro intento morale, non rinuncia al mordente e allo scorretto politicamente, utilizzati come strumenti prediletti per la
costruzione dei momenti divertenti del film, che riescono a strapparci delle risate “a denti stretti” sulla cultura araba (ma che non si risparmiano neanche contro il conformismo, il perbenismo e l’ipocrisia dei tempi che corrono). Una satira ben dosata, anche perché affidata alle battute di un professore smaccatamente intollerante, sgradevole, arrogante, beffardo, ironico, cinico, ma sempre in maniera equa, onesta intellettualmente, fin colta, tale da renderlo un personaggio accettabile, a un certo punto quasi simpatico, umano tutto sommato. Ciò che non convince del tutto è la trascuratezza – decisamente fuori luogo rispetto al tenore generale del film – di certi dialoghi troppo sbrigativi,
come nella scena in cui viene introdotta la chiave narrativa che porta i due personaggi a costruire il loro rapporto. Si resta con l’idea che certi nuclei della narrazione si sarebbero potuti ampliare, dando loro il giusto respiro. Piccola nota finale: la risata di Camélia/Neila è bellissima nella sua spontaneità.

 

Tratto dal sito  mymovies.it